|
 |
15x21 - 180pp - più di
150 foto a colori - € 28,00
copie numerate - dediche dell'Autore
Edizioni Altea - Roma
ACQUISTATE LA VOSTRA COPIA
inviando i vs. dati
QUI
Per ulteriori chiarimenti:
edizioni@edizionialtea.it
tel +39 06.30.89.58.31
fax 06.30.86.97.07
|
So che
sembrerò retorico, però non posso farne a meno: è
con grande piacere che presento questo libro di
Alberto Vergara. È un libro dotto ma semplice,
scritto con amore e onestà. Non ci sono strategie di
marketing qui: solo cinofilia. Non si cerca di far
innamorare il lettore a tutti i costi. Il Bouledogue,
affascinante piccolo molosso, è raccontato così
com’è: così come può conoscerlo solo un allevatore
competente e appassionato che ha ben chiare le
criticità dell’allevamento e della selezione.
Capitolo dopo capitolo, Vergara spiega con
chiarezza, e con quel pizzico di ironia necessaria a
sopravvivere nel mondo della cinofilia, tutto ciò
che è importante apprendere sul boule se si
desidera farne un compagno di vita. Il libro
racconta in maniera accurata la storia di questo
piccolo molosso, affrontando i vari periodi storici
che hanno caratterizzato la sua evoluzione, fisica e
caratteriale, per giungere poi ai nostri giorni.
Accuratissimi sono la descrizione del tipo, il
commento allo standard e la parte dedicata
all’andamento espositivo. Sin dalla descrizione del
cucciolo, il lettore può figurarsi uno di questi
piccoli “bulli” con le orecchie a
pipistrello: irresistibili e teneri grazie alle
forme curvilinee ed ai grandi occhi in cui guizza un
cipiglio da monello.
Dettagliata e utile è poi la sezione dedicata alla
gestione del cane: alimentazione, toelettatura e
benessere fisico, ma anche aspetti psichici e
comportamentali. Chiudo con un sincero complimento a
questo allevatore che, in questo momento di grande
ascesa della razza, illumina la strada a chi vuole
avvicinarsi al Bouledogue, a chi vuole capire come
accoglierlo e come vivere con lui senza commettere
errori.
Amare una razza richiede anche una buona dose di
informazione preventiva che consente di scegliere
l’animale più in sintonia con il proprio stile di
vita e con le proprie abitudini. Per la reciproca
felicità!
Pietro Paolo Condò |